top of page

EXPO Milano 2015 - COSTELLAZIONE

Aggiornamento: 23 lug 2020



Dal laboratorio "Possamai & Zannoni" di Pieve di Soligo all'esposizione universale di Milano Expo 2015, il passo non è poi così lungo. Ad unire due realtà, apparentemente così lontane, è l'amore per l'arte e la sua condivisione con l'occhio incantato di chi la osserva. A fare da ponte al cuore è il progetto "Costellazione Expo 2015", ideato da Marco Pellizzola, docente all'accademia delle belle arti di Brera, e Luca De Biase, giornalista di spicco del "Sole 24 Ore".

Costellazione è articolata in diversi luoghi reali (Rho, Magenta e Milano) e dalla parte virtuale, con contenuti autonomi e originali nell’estensione più libera della rete. Le due aree, quella fisica e quella immateriale, interagiscono e si integrano per evolvere man mano grazie al contributo di tutti lasciando per sempre un segno tangibile, originale e irripetibile. La parte fisica del progetto, vicina alla fermata della metro e del treno "Rho Fiera Expo Milano 2015", è costituita dalla grande piazza a mosaico creata con tessere di maiolica da posare e firmare, ed è stata inaugurata la scorsa settimana, alla presenza del commissario unico dell'esposizione universale, Giuseppe Sala e dal sindaco di Milano, Giuliano Pisapia. Ma è a Magenta che l'artigianalità pievigina accoglierà i visitatori dell'evento, grazie alla mano di due artisti, Gaetano Fanelli, docente all'accademia di Brera, e Giuliana Storino, ex allieva del maestro. Nel parco di Villa Naj Oleari - dedicato ai caduti della battaglia combattuta nel luogo durante la seconda guerra di indipendenza italiana - insieme al labirinto verde firmato dal genio di Sergio Nannicola, quindi, troverà spazio anche l'opera dei due talenti originari delle calde terre pugliesi (ma milanesi d'adozione), in questi giorni al lavoro nel laboratorio di via Brando Brandolini con l'aiuto della sapiente equipe dell'azienda pievigina.

"Gaetano e Giuliana mettono in campo la loro arte, mentre noi siamo a disposizione per donare la nostra manodopera e le nuove tecnologie di cui hanno bisogno, tra le quali le tecniche ad idrogetto che consentono di plasmare ogni forma - spiega Alberto Possamai, titolare della storica azienda di marmi pievigina nonché partner tecnico del progetto Costellazione ideato da Fabio Zanzotto, ispirato dall'idea originale di Luca De Biase. "Come mai il nostro supporto? Noi siamo sempre stati un po' artisti ed in particolare ci siamo occupati spesso di arte sacra. In passato numerosi monumenti del territorio sono nati dalla nostra artigianalità", aggiunge orgoglioso l'imprenditore del Quartier del Piave. Ma da cosa sarà composta l'opera finale? "Il nostro lavoro prende vita dall'ardesia, pietra legata al territorio lombardo. Il risultato finale sarà ripartito su tre lastre che verranno graffiate  secondo alcuni motivi geometrici riferiti ad alcune costellazioni reali ed ad altre più concettuali - spiega Fanelli - In linea di massima poi, al momento dell'installazione prevista a settembre, i singoli blocchi verranno stesi sul prato leggermente sollevati, ma al momento non ho deciso il criterio della composizione: molte volte, nell'arte, l'idea si affina in corso d'opera, anche se ho già in mente tre possibili soluzioni".

Accanto all'opera principale - che verrà ultimata sul posto - verranno realizzati inoltre dei piccoli tasselli dello stesso materiale, espressioni labirintiche e spiraliformi cari all'artista. "Le tessere rappresenteranno una sorta di miniatura del lavoro finale e verranno fornite come gadget all'interno del progetto", anticipa Giuliana, artista in erba e braccio destro del suo ex docente Fanelli, con alle spalle già grandi soddisfazioni, numerosi riconoscimenti e mostre nonostante la giovane età. Tutto questo pensando che Costellazione continuerà tra realtà e virtualità a guardare oltre verso Expost, Matera Capitale Europea della Cultura 2019 - con l'italia ancora in evidenza - e Dubai 2020, dall'affascinante tema "Connettere le menti, Creare il futuro". Milano, dunque, è solo la rampa di lancio di un viaggio appena cominciato.



 
 
 

Comentarios


bottom of page